Animali

Arriva il freddo: Proteggi le sue articolazioni

6 preziosi consigli per aiutare le articolazioni dei nostri amici pelosi

condividi

Così come accade a noi umani, anche nei nostri amici pelosi il gelo e l’umidità possono determinare dei problemi o peggiorare i sintomi di un’osteoartrite specialmente nei cuccioli e nei soggetti anziani.

L’osteoartrite è una malattia degenerativa cronica e progressiva che colpisce le articolazioni.

è una patologia invalidante, che provoca un violento processo infiammatorio e dolore articolare, limitando la mobilità sia del cane che del gatto.

Facciamo ATTENZIONE:

  • Se il nostro amico ha difficoltà a saltare.
  • Se rimane indietro durante le passeggiate.
  • Se zoppica dopo l’esercizio.
  • Se ha difficoltà a salire e scendere le scale.
  • Se è meno giocoso.
  • Se è sensibile o emette suoni al contatto diventando anche mordace.

Cosa possiamo fare?

Rinforzare le articolazioni con:

  • Esercizio fisico che permette di avere muscoli tonici.
  • Alimentazione equilibrata evitando un eccessivo apporto di calorie e quindi l’obesità.
  • Utilizzare integratori per le articolazioni che svolgono la funzione di condroprotettori*.
  • Utilizzare tappeti per evitare che le zampe scivolino.
  • Utilizzare materassini per il loro riposo e non il pavimento.

Come possiamo aiutarli?

  • Utilizzando condroprotettori e antinfiammatori.
  • Un’alimentazione adeguata ai mesi invernali (10 o 15% in più).
  • Evitare di accorciare il pelo che costituisce la sua protezione naturale.
  • Passeggiate nelle ore più calde.
  • Utilizzare una cuccia sempre asciutta e calda (esistono materassini terapeutici).
  • Esistono terapie integrate come: l’agopuntura, la laserterapia, la magnetoterapia e la fisioterapia.