I funghi sono presenti in circa 700.000 specie conosciute e sono molto utilizzati in cucina per le ricette più svariate. Esclusi quelli velenosi possono essere consumati senza particolari restrizioni, anche per chi conduce una dieta vegana o vegetariana.
Come mai sono così amati?
Il periodo autunnale è quello ideale per la loro raccolta, il suo gusto è per molti irresistibile soprattutto tenuto conto che è associato ad un apporto calorico molto basso.
Le principali varietà sono:
- Porcini;
- Champignon;
- Galletti;
- Portobello;
- Shitake;
- Prataioli;
- Chiodini;
- Cardoncelli;
- Pioppini.
Quali sono le sue proprietà?
I benefici per la salute sono diversi ma quelli principali possono essere così racchiusi:
- Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
- ricchi di fibre;
- ricchi di vitamina B2, B3 e B5;
- ricchi di potassio e rame;
- favoriscono la salute del cuore;
- riducono il rischio di malattie croniche.
Come utilizzare i funghi nella propria dieta?

I funghi sono un prodotto semplicissimo da usare in cucina, è possibile trovarli freschi, surgelati, secchi. Sono perfetti per accompagnare un secondo piatto, ideali con pasta fresca e risotti, divertenti anche come aperitivo.
Insomma integrare nella propria dieta non è affatto difficile, sono inoltre molto economici.
Funghi e dieta vegetariana o vegana, come proporli?
I funghi vengono spesso utilizzati come sostitutivo della carne, il loro sapore pieno ed avvolgente infatti permette di replicare il ragù, le polpette e anche le cotolette. E allora facciamo un esempio di una ricetta vegana, gluten free e perfetta sia per chi segue una dieta vegana che per chi ha voglia di sperimentare qualcosa di nuovo.