Durante le feste natalizie, l’entusiasmo per i nuovi giocattoli è alle stelle, ma pochi considerano i rischi che alcuni di essi possono rappresentare per la salute visiva dei più piccoli. Molti giocattoli apparentemente innocui, infatti, possono provocare danni agli occhi se non conformi agli standard di sicurezza o se usati in modo inappropriato. Per un Natale all’insegna della sicurezza e del benessere, è importante fare attenzione nella scelta dei giochi e monitorare sempre l’uso che ne fanno i bambini. Ecco alcuni suggerimenti per proteggere la loro vista.
1. Scegliere giocattoli adatti all’età del bambino
Leggere le indicazioni sulla confezione è fondamentale. Giocattoli non adatti all’età o alle abilità del bambino aumentano il rischio di lesioni agli occhi. Per i bambini sotto gli 8 anni, evitare giochi con bordi taglienti o superfici ruvide, che possono causare abrasioni corneali. Le abrasioni alla cornea provocano dolore intenso, arrossamento e ipersensibilità alla luce; senza trattamento adeguato, possono anche aumentare il rischio di infezioni oculari e opacità permanenti.
2. Evitare giocattoli che sparano oggetti
Giochi che lanciano oggetti in aria, come fionde, pistole a freccette, frecce e fucili ad aria compressa, possono essere molto pericolosi per i bambini sotto i 6 anni. Anche le frecce in schiuma o plastica, se usate a distanza ravvicinata, possono causare traumi oculari. Questi giocattoli dovrebbero essere usati solo sotto la stretta sorveglianza di un adulto, e, se possibile, andrebbero evitati per i bambini più piccoli.
3. Monitorare l’uso di giochi con manici
Giocattoli con manici lunghi, come bacchette magiche o piccoli aspirapolvere giocattolo, possono essere pericolosi se puntati verso il viso o gli occhi. I bambini possono maneggiare questi giochi in modo inappropriato, e un movimento improvviso può portare a incidenti che coinvolgono occhi e viso. La supervisione costante durante l’uso di questi giochi è fondamentale.
4. Dividere i giocattoli in base all’età dei bambini
Se ci sono bambini di età diverse in casa, è importante non consentire ai più piccoli di giocare con i giocattoli destinati ai più grandi senza supervisione. Pezzi piccoli o accessori complessi possono rappresentare un rischio sia per gli occhi sia per la sicurezza generale dei bambini più piccoli, che potrebbero non essere in grado di utilizzarli correttamente.
5. Puntatori laser
Alcuni gadget tecnologici e giochi laser possono sembrare divertenti, ma emettono raggi che, se puntati direttamente negli occhi, possono causare lesioni alla retina anche in pochi secondi. È sempre meglio evitare questo tipo di giocattoli, e soprattutto educare i bambini a non puntarli mai sugli occhi propri o altrui.
6. Glitter
Quei brillantini luccicanti che contribuiscono a creare l’idea di festa possono finire nell’occhio e causare arrossamenti o abrasioni corneali. Se dovesse capitare la prima cosa da fare è evitare che il bambino strofini l’occhio e lavare abbondantemente con acqua o soluzione fisiologica fino a che il corpo estraneo esce dall’occhio. Non tentare di rimuovere i glitter con oggetti rigidi o tessuti come fazzoletti o cotton fioc, perché potrebbero peggiorare la situazione. Se dopo il risciacquo il bambino prova ancora dolore, arrossamento o sensibilità alla luce, è consigliabile portarlo in pronto soccorso o dall’oculista.
7. Limitare l’uso dei dispositivi digitali
Smartphone, tablet e videogiochi sono ormai parte della vita quotidiana, ma un uso eccessivo può provocare affaticamento visivo e favorire lo sviluppo della miopia nei bambini. Durante le feste, è importante limitare il tempo trascorso davanti agli schermi, cercando alternative ludiche e istruttive che permettano ai piccoli di svagarsi in modo più sano. I quaderni di attività natalizi, ad esempio, offrono passatempi creativi e colorati che stimolano la fantasia e le abilità cognitive senza affaticare la vista.
Scopri i quaderni di attività di @occhideibimbi dedicati al Natale!
Per essere sempre informati su come prendersi cura della salute visiva dei bambini sin dalla nascita seguite il profilo @occhideibimbi su Facebook o Instagram! 👇👇👇