Pediatria

Oltre la nitidezza

L'importanza dei controlli visivi precoci per il benessere globale del bambino

condividi

La salute visiva è fondamentale per lo sviluppo del bambino, influenzando aspetti chiave come l’apprendimento, il comportamento e le interazioni sociali. Prendersi cura della vista sin dalla prima infanzia è essenziale per garantire un benessere completo e duraturo.

Molti genitori si concentrano sui difetti visivi evidenti come miopia o strabismo. Tuttavia, anche in assenza di sintomi apparenti, la salute visiva può nascondere problematiche meno evidenti, ma altrettanto rilevanti.

Benefici di una diagnosi precoce

Un controllo visivo precoce non si limita a garantire una visione nitida, ma offre vantaggi significativi per lo sviluppo complessivo del bambino:

  • Miglioramento delle abilità visuo-motorie: Una visione efficiente supporta abilità fondamentali come la coordinazione occhio-mano, l’orientamento spaziale e la percezione della profondità.    Difetti visivi non corretti possono ostacolare attività quotidiane, influenzando negativamente la motricità fine e globale.
  • Supporto all’apprendimento scolastico: la vista è cruciale per leggere, scrivere e concentrarsi. Un sistema visivo inefficiente può rallentare la velocità di lettura, ridurre l’attenzione e complicare la comprensione dei testi. La correzione tempestiva di eventuali difetti visivi riduce il rischio di difficoltà scolastiche e favorisce il successo educativo.
  • Promozione dello sviluppo cognitivo: la vista consente ai bambini di esplorare e comprendere il mondo circostante. Problemi visivi, anche lievi, possono interferire con l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze.

La prevenzione è la chiave per una crescita sana e armoniosa. Pianificare controlli visivi regolari già dai primi mesi di vita è il primo passo per garantire al bambino una visione ottimale e uno sviluppo globale equilibrato. Non aspettare che emergano sintomi: la vista è un patrimonio prezioso, da proteggere fin dall’infanzia.

Maggiori informazioni su questo e altri temi nel libro “Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli”, Enrica Ferrazzi – Maria A. Stocchino, edizioni Sonda.