Pediatria

La miopia nei bambini: un’epidemia silenziosa da fermare

condividi

La crescita inarrestabile della miopia nel mondo

La miopia è in rapido aumento, tanto da essersi trasformata in una vera emergenza globale, come conferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui entro il 2050 metà della popolazione mondiale sarà miope. In Italia, questo difetto visivo interessa oltre 15 milioni di persone e il fenomeno sta crescendo in modo allarmante tra bambini e adolescenti, anche nelle forme più severe che possono portare a complicazioni oculari pericolose come il distacco di retina, il glaucoma e la degenerazione maculare miopica.

Ma perché la miopia è in aumento?

L’uso massiccio della tecnologia, la ridotta esposizione alla luce naturale e il minor tempo trascorso all’aria aperta sono tra i principali fattori scatenanti.

Miopia nei bambini: come prevenirla e rallentarne la progressione 

La miopia ha una forte componente genetica, ma gli studi dimostrano che i fattori ambientali giocano un ruolo altrettanto determinante. Per questo, è importante che i genitori intervengano sugli stili di vitar proteggere la vista dei propri figli.

5 strategie per contrastare la miopia infantile

  1. Aumentare il tempo all’aperto: trascorrere almeno un’ora al giorno alla luce naturale aiuta a rallentare la progressione della miopia. La luce solare stimola la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che regola la crescita dell’occhio. Inoltre, favorisce la sintesi della vitamina D, essenziale per la salute oculare.
  2. Limitare l’uso di schermi e attività a distanza ravvicinata
    • L’uso prolungato di smartphone, tablet e computer aumenta lo sforzo visivo.
    • Anche la lettura o lo studio per molte ore consecutive senza pause può favorire l’allungamento del bulbo oculare.
    • Seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guardare un oggetto distante 6 metri (20 piedi) per 20 secondi. Questo aiuta a rilassare i muscoli oculari e prevenire l’affaticamento visivo.
  3. Adottare una dieta sana e bilanciata
    • Consumare alimenti ricchi di antiossidanti, vitamina A, C ed E, presenti in frutta e verdura.
    • Omega-3 e zinco, contenuti in pesce e frutta secca, aiutano a mantenere gli occhi sani.
  4. Garantire un sonno regolare e controlli oculistici precoci
    • Dormire bene è essenziale per la rigenerazione oculare.
    • I controlli oculistici devono iniziare già a 3 anni, anche in assenza di sintomi.

Maggiori informazioni su questo e altri temi nel libro “Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli”, Enrica Ferrazzi – Maria A. Stocchino, edizioni Sonda.