La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre. È molto comune nei bambini, anche neonati e lattanti. Sebbene possa sembrare allarmante, la maggior parte dei casi si risolve facilmente con le giuste cure.
Tipologie di congiuntivite
Batterica
Si manifesta con occhi rossi e secrezioni dense giallo-verdi, che spesso incollano le palpebre al risveglio. I responsabili sono batteri come stafilococchi o streptococchi. Richiede solitamente un trattamento con colliri antibiotici.
Virale
Causata da virus come l’adenovirus o l’herpes. È più leggera, con secrezioni scarse ma molta lacrimazione. Possono comparire febbre, tosse e mal di gola. È molto contagiosa.
Allergica
Provocata da pollini, acari o polveri. Si riconosce dal prurito intenso, lacrimazione e secrezioni chiare. Spesso si accompagna a rinite allergica.
Neonatale (Oftalmia Neonatorum)
Compare nei primi giorni di vita, spesso a causa di infezioni contratte durante il parto. Richiede attenzione immediata e consulto medico.
Come comportarsi in caso di congiuntivite
- Igiene prima di tutto: lavare frequentemente le mani (del bambino e di chi se ne prende cura), usare asciugamani personali e cambiare spesso la biancheria da letto.
- Niente scuola o nido fino alla fine del trattamento e alla scomparsa dei sintomi.
- Pulizia delicata: per occhi appiccicati, usare garze imbevute d’acqua tiepida. Evitare la camomilla.
- Osservazione attenta: segnare la presenza e posizione delle secrezioni, soprattutto nei neonati.
Quando consultare il pediatra
Sempre. Una diagnosi corretta è fondamentale. Evitare il fai-da-te, soprattutto nei più piccoli. Se il bambino usa lenti a contatto, non riapplicarle senza l’ok del medico.
Un’informazione consapevole aiuta i genitori a riconoscere i segnali e intervenire con serenità. La salute degli occhi dei nostri piccoli è preziosa—e merita attenzione e cura.
Puoi approfondire il tema nel libro: “Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli”, Enrica Ferrazzi – Maria A. Stocchino, edizioni Sonda.