Ginecologia

Salute femminile: il vero e il falso. Sfatiamo 20 fake news

condividi

In Italia conoscenze ancora limitate. Rafforzare l’educazione sessuale e riproduttiva e creare condizioni sociali favorevoli alla genitorialità.

In un’epoca in cui le notizie circolano alla velocità di un clic – e con esse anche le fake news – il rischio di imbattersi in contenuti poco affidabili è elevato. Quando si parla di salute femminile, però, la cattiva informazione può avere effetti significativi e rendere più difficile compiere scelte consapevoli. Lo Studio nazionale Fertilità dell’Istituto Superiore di Sanità (EpiCentro – ISS), condotto su oltre 16.000 adolescenti e 20.000 adulti rappresentativi della popolazione italiana, evidenzia come la conoscenza di temi legati a sessualità, fertilità e prevenzione resti ancora limitata. I giovani mostrano una comprensione generale della fertilità, ma poca consapevolezza dei fattori di rischio come età, infezioni sessualmente trasmissibili o uso corretto di contraccettivi. Oltre l’80% si informa online, mentre la scuola rimane il principale canale educativo e la famiglia un contesto poco coinvolto. Tra gli adulti cresce l’incertezza: circa un terzo non desidera avere figli o non pensa di farlo, principalmente per motivi economici e lavorativi. Lo studio evidenzia la necessità di rafforzare l’educazione sessuale e riproduttiva e di creare condizioni sociali favorevoli alla genitorialità.

“Molti falsi miti sulla salute femminile si tramandano da generazioni e rischiano di influenzare comportamenti quotidiani e scelte importanti, dalla contraccezione alla prevenzione oncologica” – spiega Marco Grassi, ginecologo dell’Ospedale C. e G. Mazzoni di Ascoli Piceno – “per questo, è fondamentale affidarsi a fonti scientifiche e al proprio medico, evitando di cercare risposte sui social o nei forum non verificati.”

Con il supporto del dottor Grassi, facciamo chiarezza su 20 tra le fake news più diffuse in ambito di salute femminile, sfatando miti e convinzioni errate.

1. Durante le mestruazioni non si può fare sport
Falso
. L’attività fisica può alleviare crampi e migliorare l’umore. L’esercizio, anche leggero, contribuisce al benessere e può ridurre i sintomi del ciclo.

2. Il ciclo deve durare sempre 28 giorni
Falso
. La durata normale varia da 24 a 35 giorni; ciò che conta è la regolarità.
Ogni donna ha la sua variabilità: cicli più corti o più lunghi possono essere perfettamente normali.

3. Le mestruazioni si sincronizzano tra donne che vivono insieme
Falso
. Gli studi dimostrano che è solo un mito. Il fenomeno è casuale e non scientificamente supportato. 

4. Non si può fare il bagno in mare o in piscina durante il ciclo
Falso
. Con assorbente interno o coppetta mestruale è sicuro. Il bagno può anche alleviare i crampi: la protezione adeguata è sufficiente

5. Durante il ciclo non si può restare incinta
Falso
. È possibile concepire perché gli spermatozoi sopravvivono fino a 7 giorni.
Anche durante le mestruazioni, senza contraccettivi, c’è rischio di gravidanza.

6. Non si può donare sangue durante le mestruazioni
Falso
. La donazione è sicura se la donna è in buone condizioni. Si può donare anche durante il ciclo, meglio però farlo tra il 10° e il 21° giorno in estate.

7. Mangiare cioccolato peggiora i dolori mestruali
Falso
. Il cioccolato fondente può ridurre crampi e stimolare endorfine. Inoltre è un alleato dell’umore e del benessere durante il ciclo.

8. Durante la gravidanza si deve mangiare per due
Falso
. Serve una dieta equilibrata, non un eccesso calorico. Mangiare per due è un mito: durante la gravidanza la donna deve condurre una dieta sana ed equilibrata senza eccessi.


9. Bere birra aumenta la produzione di latte
Falso
. La produzione di latte dipende dalla suzione del bambino, non da bevande.
La birra non stimola il latte. È necessario, anzi, fare attenzione all’assunzione di alcol durante la gravidanza e l’allattamento. È del tutto sconsigliata, se la mamma beve alcol, il bambino “beve” con lei!

10. Allattando non si può restare incinta
Falso
. La fertilità può tornare rapidamente dopo il parto. Allattare riduce le probabilità, ma non annulla il rischio di gravidanza.

11. Il Papilloma virus infetta solo le donne
Falso
. Gli uomini possono contrarre HPV e trasmetterlo. Fino al 70% degli uomini si infetta nel corso della vita; vaccino e prevenzione sono fondamentali.

12. Il latte artificiale è equivalente al latte materno
Falso
. Il latte materno contiene nutrienti e sostanze immunologiche insostituibili. Il latte materno è unico: protegge da infezioni e supporta lo sviluppo intestinale.

13. Durante la gravidanza non si può fare il vaccino antinfluenzale
Falso
. Il vaccino antinfluenzale, sicuro in tutti i trimestri e durante l’allattamento, è la principale protezione preventiva. Oltre alla vaccinazione, lavaggio frequente delle mani e igiene respiratoria riducono significativamente il rischio di contagio.

14. È vietato assumere farmaci in gravidanza e allattamento
I farmaci, ma non tutti, possono avere effetti dannosi in gravidanza e durante l’allattamento.
Per questo motivo, in queste circostanze, i farmaci vanno utilizzati esclusivamente se indispensabili e sempre sotto prescrizione e supervisione del medico.


15. Il reggiseno può provocare il tumore al seno?
Falso
. Non ci sono evidenze scientifiche che il reggiseno possa aumentare il rischio di cancro al seno. La prevenzione del tumore al seno si basa su fattori noti: familiarità, uso di ormoni, obesità, alcol, sindrome metabolica e insulino-resistenza, oltre a uno stile di vita sano, dieta equilibrata, attività fisica regolare e controlli senologici periodici.

16. Se prendo la pillola, sono protetta dalle infezioni sessualmente trasmesse?
Falso
. La pillola anticoncezionale impedisce solo la gravidanza e non protegge da infezioni sessualmente trasmesse. Per difendersi da virus e batteri è necessario usare sempre il preservativo o il dental dam, che creano una barriera protettiva durante tutto il rapporto.

17. Non si possono avere rapporti sessuali durante il ciclo
Falso
. È una scelta personale; a volte può alleviare i crampi. Non esistono divieti medici: la decisione è della coppia.

18. Non si possono cucinare lievitati o maionese durante il ciclo
Falso
. Non ci sono evidenze scientifiche. La cucina non risente del ciclo mestruale: questa è solo superstizione.

19. Dopo il taglio cesareo, si possono fare gli addominali senza paura che si riapra la ferita?
Sì, ma solo dopo almeno 6 settimane, iniziando gradualmente e con l’ok del medico. Prima si raccomandano esercizi leggeri per il pavimento pelvico e il basso ventre, evitando sforzi e pesi, per proteggere la ferita e favorire la guarigione.

20. Gli ormoni del ciclo pregiudicano la lucidità e l’attenzione
Falso
. Le capacità cognitive non vengono alterate in modo significativo. Le fluttuazioni ormonali non compromettono memoria, attenzione o performance mentali.

“Sapere riconoscere i falsi miti legati alla salute femminile è fondamentale per fare scelte sicure e consapevoli. Informarsi sempre tramite fonti affidabili e consultare il proprio medico aiuta a proteggere il benessere fisico e mentale, evitando paure e comportamenti basati su informazioni errate”, conclude il dottor Marco Grassi.