Pediatria

Occludere un occhio per “svegliare” l’occhio pigro.

condividi

La terapia anti-ambliopica, nota anche come occlusione o bendaggio, è il trattamento principale per il recupero dell’occhio pigro, ossia che presenta una visione inferiore rispetto all’altro. Sebbene le cause della diminuzione visiva possano essere molteplici, la soluzione è sostanzialmente una: costringere l’occhio debole a lavorare senza l’aiuto dell’altro occhio, per cercare di arrivare a una capacità visiva simile.

Questa terapia può risultare poco gradita a un adulto, figuriamoci a un bambino.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il recupero dell’occhio ambliope avviene solamente durante l’infanzia. Pertanto, è necessario mettere in campo tutte le strategie per rendere le ore di terapia il più efficaci possibile.

Come affrontare il problema? Molti potrebbero pensare che sia sufficiente portare il bambino a giocare al parco o a mangiare un gelato. In realtà, per rendere queste ore di occlusione più produttive, è consigliabile proporre attività di precisione.

Da piccoli, spesso ci veniva chiesto di punteggiare alla scuola dell’infanzia, mentre a casa ci divertivamo con costruzioni o creando collane di perline. Queste attività rimangono valide, ma ne esistono di più stimolanti e specifiche.

È importante scegliere attività di precisione perché la parte dell’occhio che necessita di sviluppo è la macula, una minuscola area centrale responsabile della visione dettagliata. E cosa sforza di più l’occhio che leggere, ad esempio, il bugiardino di un farmaco?

Per questo motivo sono nate due collane di quaderni di attività che rendono divertenti e produttive le ore di occlusione:

I GIOCOCCHI: offrono attività ludiche, diversificate e dettagliate che richiedono un impegno visivo superiore alla media, massimizzando così i benefici della terapia e lo sviluppo dell’acutezza visiva. Sono utili per qualsiasi bambino, non solo per chi deve fare l’occlusione

I BENDOCCHI: Principesse, dinosauri, pirati, sirenette e fate bendate sono pronti per accompagnare giorno dopo giorno il bambino stimolandone il coinvolgimento. Funzionano come gli albi delle figurine, ma in questo caso saranno le bendine “usate” ad andare a riempire gli appositi spazi nei disegni.Maggiori informazioni sul sito www.occhideibimbi.it

Per essere sempre informati su come prendersi cura della salute visiva dei bambini sin dalla nascita seguite il profilo @occhideibimbi su Facebook o Instagram! 👇👇👇